(*english version at the bottom of the post)
Solitamente il "ragu' de anara" accompagna un tipo di pasta della tradizione veneta, i bigoli (trafilati al bronzo o fatti a mano, assomigliano molto agli spaghetti, ma hanno uno spessore maggiore). Non avendo a disposizione i bigoli (e non avendo la possibilita' di prepararli a mano), abbiamo optato per gli altrettanto gustosi spaghetti alla chitarra , ovviamente preparati da noi con la tradizionale "chitarra" abruzzese.
Il ragu' di anatra Veneto e' un piatto fortemente legato al territorio, alla religiosita' e ovviamente alla Serenissima Repubblica di Venezia e pare che, storicamente, sia riconducibile alla battaglia di Lepanto del 17 ottobre 1571, quando la flotta veneziana anniento' le navi Ottomane che ne minacciavano l'invasione.
Per commemorare tale evento il Papa istitui' una nuova festivita', quella della Madonna della Vittoria, chiamata successivamente Madonna del Rosario. La volonta' della popolaziona veneta di celebrare anche a tavola questa festivita' porto' alla creazione di questo piatto, utilizzando cio' che in quella stagione era reperibile, infatti proprio ad inizio Ottobre la anatre novelle sono pronte per essere cucinate.
Questo ragu' tradizionalmente era preparato utilizzando solo il burro (e non l'olio d'oliva), aggiungendo fegatini di pollo e veniva cucinato sempre senza l'aggiunta di pomodoro. Con il passare del tempo e' divenuta popolare anche la versione in "rosso" di questo ragu' , ma io ho preferito attenermi alla tradizione e ho cucinato il ragu' in bianco , come di sovente ho potuto gustarlo nelle trattorie venete.
🕐 Preparazione: 20 minuti
⏰ Tempo di cottura: 90 minuti
★☆☆ Difficolta ricetta: semplice
Ingredienti per 6 persone
- 600g di macinato di anatra (io non trovandolo ho tritato finemente con il coltello il petto di anatra privato della pelle)
- 50g di fegatini di pollo( se non vi piacciono ometteteli)
- 1 costa di sedano tritata
- 120g di carota tritata
- 120g di cipolla tritata
- 2 denti d'aglio tritati
- 40g di burro
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 foglia di alloro
- un cucchiaio abbondante di rosmarino e salvia tritati
- sale ,pepe
- 1 bicchiere di vino bianco secco (io Soave)
- 200ml di brodo di pollo o vegetale
- Parmigiano Reggiano grattugiato
Procedimento
- In una padella capiente mettete a scaldare il burro e l'olio.
- Rosolate la carne tritata insieme al trito di salvia e rosmarino ed ai fegatini tagliati a pezzetti piccoli.
- Quando la carne e' rosolata, aggiungete le verdure, l'aglio e soffriggete per qualche minuto a fuoco vivace.
- Sfumate con il vino, lasciando evaporare completamente l'alcool ed abbassare la fiamma.
- Aggiungete sale, pepe, alloro e brodo e lasciate cuocere a fuoco lento per 1 ora e mezza, aggiungendo brodo se necessario.
Io ho servito questo saporito ragu' con gli spaghetti alla chitarra. Una volta cotta la vostra pasta, saltatela velocemente con il ragu' aggiungendo qualche fiocco di burro ed un filo di olio d'oliva. Completate con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano e servite immediatamente.
English version
Ingredients for 6 people
- 600g of minced duck (I did not find it, I finely chopped the skinless duck breast with a knife)
- 50g chicken livers (if you don't like them, omit them)
- 1 chopped celery stick
- 120g of chopped carrot
- 120g of chopped onion
- 2 minced garlic cloves
- 40g of butter
- 3 tablespoons of extra virgin olive oil
- 1 bay leaf
- a generous spoonful of chopped rosemary and sage
- salt and pepper
- 1 glass of dry white wine (I Soave)
- 200ml of chicken or vegetable broth
- Parmigiano Reggiano
Method
- In a large pan heat the butter and oil.
- Brown the minced meat together with the chopped sage and rosemary and the livers cut into small pieces.
- When the meat is browned, add the vegetables, garlic and fry for a few minutes over high heat.
- Add the wine, letting the alcohol evaporate completely and lower the heat.
- Add salt, pepper, bay leaf and broth and simmer for 1 hour and a half, adding broth if necessary.
- I served this tasty ragu' with spaghetti alla chitarra. Once your pasta is cooked, skip it quickly with the sauce adding a few flakes of butter and a drizzle of olive oil. Complete with a generous sprinkling of Parmigiano Reggiano and serve immediately.
Commenti
Posta un commento