(*english version at the bottom of the post)
Oggi con questo dolce voglio portarvi in un posto meraviglioso, le Isole Samoa (American Samoa), un arcipelago di 5 isole vulcaniche nel Pacifico Meridionale, a Sud-Est dello stato di Samoa, nel cuore della Polinesia.
L'unicità culturale di queste isole è il risultato di un mix tra lo stile moderno americano e le antiche tradizioni samoane, presenti soprattutto nella lingua, nell'abbigliamento, nella preparazione dei cibi, negli usi e costumi.
Queste Paifala, tradizionali mezzelune di sfoglia croccante impastata con latte di cocco e ripiene con una crema a base di ananas fresco, sono una squisita bontà dal sapore semplice ed esotico.
Ho trovato questa ricetta in un gruppo internazionale di cucina su Facebook, postata da una signora di origini Samoane. Incuriosita, ho voluta provarla immediatamente.
Pronti a partire per le Isole Samoa? Allora allacciate i grembiuli e partiamo!
🕐 Preparazione: 40 minuti ⏰ Tempo di cottura: 35 minuti
★☆☆ Difficolta ricetta: semplice
IngredientiPer la sfoglia
- 380g farina
- 8g lievito per dolci
- 80g burro freddo
- 240ml latte di cocco
- Un pizzico di sale
Per il ripieno
- 450g ananas fresco schiacciato e sgocciolato
- 150g zucchero
- 125ml di latte vaccino
- 80ml succo di ananas fresco
- 30g amido di mais
- Succo e buccia grattugiata di mezzo lime
Procedimento
Per prima cosa preparate la crema all'ananas.
- Pulite e tagliate a piccoli pezzetti l'ananas maturo, mettetelo in un frullatore e tritatelo grossolanamente (non deve essere una purea). Versatelo in un grosso colino e premete per estrarre buona parte del succo (che dovrete raccogliere).
- Mettete la polpa di ananas in un tegamino, aggiungete lo zucchero, il latte e portate quasi ad ebollizione, togliete dal fuoco, aggiungete il succo e la buccia grattugiata di lime,
- Nel succo di ananas (80ml del succo recuperato in precedenza) sciogliete la maizena, aggiungete al composto di ananas e mescolate accuratamente.
- Mettete nuovamente il tegamino sul fuoco a fiamma bassa e, mescolando continuamente, fate cuocere fino ad ottenere una crema densa (Foto 1). Togliere dal fuoco e lasciate raffreddare fino a quando sarà a temperatura ambiente.
Mentre la crema si raffredda preparate la sfoglia.
- Versate in una ciotola la farina, il sale, il lievito ed il burro freddo tagliato a pezzetti piccoli ed impastate fino ad avere un composto sabbioso.
- Aggiungere, il latte di cocco ed impastate fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo simile alla pastafrolla, ma molto più morbido. (Fate molta attenzione a non lavorare troppo lungo questo impasto perché rischia di indurire e diventare gommoso). Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo per almeno 30minuti (meglio 1 ora).
- Trascorso il tempo indicato accendete il forno a 190 gradi .
- Prendete l'impasto e dividetelo in 5 o 6 palline di pari peso.
- Stendete le palline con il mattarello (su di un piano infarinato) e ricavate dei cerchi di circa 18-20 cm (io ho usato un piatto da dessert da 18 cm).
- Versate al centro del cerchio un pò di crema all'ananas lasciando un pò di spazio per il bordo (Foto 2). Bagnate leggermente il bordo interno con un pochino di acqua e ripiegate a metà. Premete con i polpastrelli per sigillare il bordo e ripassate successivamente i bordi con i rebbi di una forchetta. Praticate qualche foro sulla superficie del Paifala utilizzando una forchetta (Foto 3).
- Infornate e lasciate cuocere per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
- Sfornate e lasciate raffreddare su di una gratella.
Fiafia i lau taumafataga! Buon appetito!  |
Foto 1 |
 |
Foto 2 |
 |
Foto 3 |

Ingredients
For the pastry
- 380g flour
- 8g baking powder
- 80g cold butter
- 240ml coconut milk
- A pinch of salt
For the stuffing
- 450g fresh crushed and drained pineapple
- 150g sugar
- 125ml of cow's milk
- 80ml fresh pineapple juice
- 30g corn starch
- Juice and grated zest of half lime
Procedure
First, prepare the pineapple cream.
- Clean and cut the ripe pineapple into small pieces, put it in a blender and chop coarsely (it does not have to be a puree). Pour it into a large colander and press to extract most of the juice (which you will need to collect).
- Put the pineapple pulp in a saucepan, add the sugar, the milk and bring almost to a boil, remove from the heat, add the juice and the grated lime zest,
- In the pineapple juice (80ml of the previously recovered juice) dissolve the cornstarch, add to the pineapple mixture and mix thoroughly.
- Put the pan on low heat again and, stirring constantly, cook until you get a thick cream (Photo 1). Remove from heat and let cool until it is at room temperature.
While the cream cools, prepare the pastry.
- Pour the flour, salt, baking powder and cold butter cut into small pieces into a bowl and knead until you have a sandy mixture.
- Add the coconut milk and knead until you have a smooth and homogeneous dough similar to shortcrust pastry, but much softer. ( Be very careful not to work this dough too long as it risks hardening and becoming rubbery). Wrap the dough in cling film and put it in the fridge for at least 30 minutes (preferably 1 hour).
- After the indicated time, turn on the oven at 190 degrees.
- Take the dough and divide it into 5 or 6 balls of equal weight.
- Roll out the balls with a rolling pin (on a floured surface) and make circles of about 18-20 cm (I used an 18 cm dessert plate).
- Pour a little pineapple cream into the center of the circle, leaving some space for the edge (Photo 2). Lightly wet the inner edge with a little water and fold in half. Press with your fingertips to seal the edge and then go over the edges with the tines of a fork. Make a few holes on the surface of the Paifala using a fork (Photo 3).
- Bake and cook for about 30-35 minutes, until the surface is golden.
- Remove from the oven and leave to cool on a wire rack.
Fiafia i lau taumafataga. Enjoy your meal.
Warm and even cold really yummy!!!Thank you for sharing❤��
RispondiElimina