(*english version at the bottom of the post)
Il Mazurek Wielkanocny, uno squisito dolce polacco, viene tradizionalmente servito nel periodo pasquale. Le origini storiche sono incerte, ma sembra che sia stato ispirato dai dolci turchi che arrivarono in Polonia nel XVII secolo attraverso la rotta commerciale delle spezie. Inizialmente questo dolce era tipico solo della regione della Mazovia (Mazowsze in Polacco), nella Polonia centro-settentrionale, dalla quale prende il nome, poi la sua bontà ha conquistato tutta la nazione fino a diventare il dolce pasquale per eccellenza. Le varietà di Mazurek sono molte e variano da regione a regione, da famiglia a famiglia e altrettanto varia è la farcitura che può essere di cioccolato, di crema o con la tradizionale marmellata di rose selvatiche. Le decorazioni del Mazurek, fatte con frutta secca e canditi, solitamente richiamano la primavera con fiori o rami con boccioli. La ricetta che vi propongo è della mia carissima amica polacca Diana che, con pazienza, ha tradotto per me ingredienti e procedimento, spiegandomi storia e tradizione di questa squisitezza del suo bellissimo paese che spero di poter visitare nuovamente quanto prima.
Pronti a partire per la bellissima Polonia? Allora allacciate i grembiuli e partiamo!
🕐 Preparazione: 120 minuti (piu' 1 ora di riposo della frolla)
⏰ Tempo di cottura: 14 minuti
★★★ Difficolta ricetta: complicata
La ricetta della mia carissima amica polacca, Diana
Ingredienti
Per l'impasto
- 400g farina
- 5 tuorli (4 bolliti ed uno crudo)
- 300g burro
- 120g zucchero a velo
Per la crema al cioccolato
- 500ml latte o panna liquida fresca (io ho usato 400ml di panna e 100ml di latte intero)
- 350g zucchero
- 150g cioccolato fondente
- 100g burro a temperatura ambiente
- 1 baccello di vaniglia
Procedimento
- In un pentolino portate a bollore un pò di acqua, adagiatevi un colino a maglia stretta, quindi abbassate la fiamma e delicatamente versate i 4 tuorli nel colino.
- Lasciate cuocere i tuorli a fuoco medio per 6 minuti (devono sempre essere coperti dall'acqua).
- Lasciate raffreddare i tuorli completamente, eliminate la pellicina bianca che li ricopre. (Questo piccolo accorgimento eviterà di dare un forte sapore di uovo all'impasto).
- In una ciotola capiente mescolate farina, sale, zucchero e burro freddo a pezzetti fino ad ottenere un composto sabbioso, poi unite il tuorlo crudo ed i tuorli cotti sbriciolati e ben schiacciati.
- Impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per almeno 1 ora (eventualmente anche tutta la notte).
- Imburrate ed infarinate una teglia di circa 30×40.( o due teglie piu' piccole)
- Trascorso il tempo indicato, stendete il vostro impasto su di un piano infarinato ad uno spessore di circa 3mm formando un rettangolo più ampio delle dimensioni della teglia, in modo da poter rivestire anche i bordi per circa 3cm. Bucherellate il fondo della torta con i rebbi di una forchetta.
- Cuocete la frolla in forno caldo a 200 gradi per circa 12-14 minuti, fino a quando avrà assunto un bel colore dorato. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Ora preparate la crema al cioccolato. - Mescolate latte e panna liquida e prelevatene 100ml nei quali scioglierete a bagnomaria il cioccolato. Tenete in caldo fino al momento di utilizzarlo.
- In un tegamino unite il mix di latte e panna, lo zucchero e la bacca di vaniglia incisa a metà. Cuocere a fuoco medio (mescolando spesso) fino a quando questa crema (detta kajmak) si sarà addensata. (Il kajmak sarà pronto quando, facendo cadere una goccia su di un piatto, si rapprenderà immediatamente).
- Togliete dal fuoco il tegamino, eliminate il baccello di vaniglia, ed appena la crema si sarà un pochino intiepidita, aggiungete il burro ammorbidito ed il cioccolato tiepido, mescolare accuratamente fino ad ottenere una consistenza liscia senza grumi.
- Versate la crema sul guscio di frolla e fate raffreddare
- Una volta raffreddata e' possibile procedere alla guarnizione con frutta secca utilizzando: mandorle, ciliegie candite, albicocche essiccate, arancia candita, pistacchi, noci, pinoli, ecc. .
Tradizionalmente questo dolce viene consumato 2 giorni dopo la preparazione, per permettere alla crema di ammorbidire adeguatamente la frolla sottostante. Smacznego! Buon appetito!
Ingredients for the dough
- 400g flour
- 5 egg yolks (4 boiled and one raw)
- 300g butter
- 120g powdered sugar
For the chocolate cream
- 500ml milk or fresh liquid cream (I used 400ml of cream and 100ml of whole milk)
- 350g sugar
- 150g dark chocolate
- 100g butter at room temperature
- 1 vanilla pod
Method
- Bring a little water to a boil in a saucepan, place a tightly meshed colander on it, then lower the heat and gently pour the 4 egg yolks into the colander.
- Cook the egg yolks over medium heat for 6 minutes (they must always be covered with water).
- Let the egg yolks cool completely, remove the white skin that covers them. (This little trick will avoid giving a strong egg flavour to the dough).
- In a large bowl, mix flour, salt, sugar and cold butter into small pieces until you get a sandy mixture, then add the raw yolk and the crumbled and well crushed cooked yolks.
- Knead until a smooth and homogeneous dough is obtained, wrap it in cling film and place it in the refrigerator for at least 1 hour (possibly even overnight).
- Grease and flour a pan of about 30 × 40.
- After the indicated time, roll out your dough on a floured surface to a thickness of about 3mm forming a rectangle wider than the size of the pan, so that you can also cover the edges for about 3cm. Prick the bottom of the cake with the tines of a fork.
- Bake the pastry in a preheated oven at 200 degrees Celsius for about 12-14 minutes, until it has a nice golden color. Remove from the oven and let cool completely.
Now prepare the chocolate cream.
- Mix milk and liquid cream and take 100ml in which you will melt the chocolate in a bain-marie. Keep warm until ready to use.
- In a saucepan, combine the mix of milk and cream, the sugar and the vanilla bean cut in half. Cook over medium heat (stirring often) until this cream (called kajmak ) has thickened. (The kajmak will be ready when, by dropping a drop on a plate, it immediately congeals).
- Remove the pan from the heat, remove the vanilla pod, and as soon as the cream has cooled a little, add the softened butter and the warm chocolate, mix thoroughly until you get a smooth consistency without lumps.
- Pour the cream on the pastry shell and let it cool
- Once cooled, it is possible to garnish with dried fruit using: almonds, candied cherries, dried apricots, candied orange, pistachios, walnuts, pine nuts, etc. .
Traditionally this dessert is consumed 2 days after preparation, to allow the cream to adequately soften the pastry below. Smacznego! Enjoy your meal!
Thank you for sharing the cake and this recipe. We loved it. The next day it tasted even better. Sweet,but not too sweet. Thank you,my friend❤
RispondiElimina