(*english version at the bottom of the post)
La piadina Romagnola, chiamata anche familiarmente piada, e' un pane tipico della Romagna, ed e' caratterizzata dall'essere tonda, piatta e cotta sul testo o piu' semplicemente su di una piastra calda.
Gli ingredienti della piada sono semplici e genuini: acqua e/o latte, farina, strutto, sale, lievito istantaneo e/o bicarbonato; un impasto semplice e veloce ma di una bonta' e fragranza unica.
La piadina viene servita per accompagnare i pasti esattamente come un pane comune, o farcita ancora calda, con salumi e formaggi.
Lo spessore della piadina varia a seconda della zona: piu' spessa nella zona nord della costa romagnola e piu' fine nel Riminese. Io preferisco la piadina piu' spessa, leggermente croccante fuori e morbida dentro, ma potete decidere di farla piu' sottile, a seconda del vostro gusto.
Come ogni piatto tipico, ogni famiglia ha la "sua" ricetta per fare la piadina: chi mette solo acqua, chi un mix tra acqua e latte, chi solo bicarbonato, oppure lievito e bicarbonato, solo lievito o nessuno dei due. La ricetta tradizionale prevede l'uso dello strutto, esistono varianti con olio, yogurt ecc, ma vi assicuro che il sapore e la fragranza della piadina saranno differenti rispetto a quella tradizionale preparata con lo strutto : meglio mangiarla una volta in meno, ma mangiarla secondo tradizione.
Questa ricetta mi fu data molti anni fa dalla signora Adelma di Cervia, una nonna e "arzdora''(massaia in dialetto) con la vivacita' e simpatia tipica dei Romagnoli.
Preparare la piadina in casa e' semplice e veloce ed il suo sapore genuino vi conquistera': con questa ricetta otterrete una piada buonissima, proprio come quella venduta nelle piadinerie romagnole.
🕐 Preparazione: 10 minuti (piu' 30 minuti di riposo)
⏰ Tempo di cottura: 4 minuti a pezzo
★☆☆ Difficolta ricetta: Facile
Ingredienti per 6 piadine
- 500g farina 0
- 10g lievito per torte salate (oppure 5g di lievito per torte salate+2g di bicarbonato)
- 110g di strutto (se preferite la versione vegetariana sostituite lo strutto con 80ml di olio d'oliva)
- 15g sale fino
- 1 cucchiaino di miele
- 120g acqua tiepida
- 80g latte tiepido
Procedimento:
- Mescolate acque e latte, unite il sale continuando a mescolarlo sino a farlo sciogliere.
- In una ciotola capiente mescolate la farina, il lievito, il miele e lo strutto, iniziate ad impastare ed aggiungete poco per volta la parte liquida.
- Trasferite l'impasto su di un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo con le mani fino a quando sara' liscio ed omogeneo.
- Dividete l'impasto in 6 palline di egual peso, ponetele su di un vassoio e copritele con la pellicola per alimenti. Lasciate riposare l'impasto per 30minuti.
- Trascorso il tempo indicato, mettete a scaldare a fuoco medio sul fornello una padella antiaderente dal fondo ampio, e con l'aiuto di un mattarello iniziate a stendere la prima pallina di impasto formando un cerchio grande quanto un piatto da dessert (o piu' grande se preferite una piadina piu' sottile).
- Cuocete la piadina circa 2 minuti per lato, poi fate lo stesso procedimento per le restanti palline di impasto.
Potete gustare le piadine farcendole a vostro piacimento con salumi e formaggi, verdure grigliate, o semplicemente al posto del pane per accompagnare i vostri pasti. Secondo me e' imbattibile con salsiccia alla griglia e cipolle alla piastra (una delle farciture piu' tradizionali insieme a quella con il prosciutto crudo e formaggio)
Ingredients for 6 piadina
- 500g flour 0
- 10g baking powder (or 5g of b.p. + 2g of baking soda)
- 110g of lard (if you prefer the vegetarian version, replace the lard with 80ml of olive oil)
- 15g fine salt
- 1 teaspoon of honey
- 120g warm water
- 80g warm milk
Method:
- Mix water and milk, add the salt while continuing to mix it until it dissolves.
- In a large bowl mix the flour, baking powder , honey and lard, start kneading and add the liquid part little by little.
- Transfer the dough onto a lightly floured work surface and knead it with your hands until it is smooth and homogeneous.
- Divide the dough into 6 balls of equal weight, place them on a tray and cover them with cling film. Let the dough rest for 30 minutes.
- After the indicated time has elapsed, heat a large-bottomed non-stick pan on the stove over medium heat, and with the help of a rolling pin begin to roll out the first ball of dough forming a circle as large as a dessert plate (or larger, if you prefer a thinner piadina).
- Cook the piadina for about 2 minutes per side, then do the same procedure for the remaining dough balls.
You can enjoy the wraps by filling them as you like with ham, salami and chees, grilled vegetables, or simply instead of bread to accompany your meals.
In my opinion it is unbeatable with grilled sausage and grilled onions (one of the most traditional fillings together with the one with raw ham and cheese) .
Bion appetito!
Commenti
Posta un commento