Le mie ricette

cheesecake con fragole

Persian love cake

(*english version at the bottom of the post)
Per un momento immaginate di essere nel giardino segreto dell'antico palazzo reale persiano, avvolti dall'aria primaverile profumata di rose, fiori d'arancio e mandorlo.....ecco questa incantevole visione si tramutera' in realta' ad ogni assaggio di questa torta.
Una torta morbida, leggermente umida, ricca di mandorle e pistacchi, gradevolmente aromatizzata con arancia, limone, cardamomo e zafferano, delicatamente profumata con acqua di rose e ricoperta con una succosa glassa al succo di melograno, infine adornata con pistacchi e petali di rosa  essiccati.
La leggenda narra che una popolana si innamoro' dello scia' di Persia e, per conquistare il suo cuore, preparo' questa sontuosa torta. Non sappiamo come questa storia fini', ma di sicuro nessuno rimarra' indifferente a questo dolce che cattura il cuore.
San Valentino si avvicina, la Persian Love Cake  e' il dolce perfetto per festeggiare questa romantica giornata.
Pronti a viaggiare nei giardini dell'antica Persia? Allora allacciate i grembiuli e partiamo!

🕐   Preparazione: 20 minuti
⏰  Tempo di cottura: 45 minuti
★☆☆  Difficolta ricetta: facile





Ingredienti

Per la torta

  • 100ml di latte di mandorla
  • 160g di zucchero
  • 200g di burro a temperatura ambiente
  • 4 uova medie a temperatura ambiente
  • 100g di farina 00
  • 100g di mandorle tritate finissime
  • 130g di yogurt greco non aromatizzato
  • 8g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di acqua di rose( o di fiori d'arancio)
  • 3g di sale fino
  • la buccia grattugiata di 1 limone biologico
  • la buccia grattugiata di 1/2 arancia biologia 
  • succo di 1/2 arancia
  • un pizzico di zafferano
  • 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
Per la glassa:
  • il succo filtrato di mezzo melograno
  • 300g di zucchero a velo
  • 2-3 cucchiai di succo di limone

Per decorare:

  • 50g di pistacchi tritati grossolanamente
  • petali di rosa essiccati edibili
Procedimento
  1. In un pentolino scaldare il latte di mandorla, senza portarlo a bollore,  poi toglierlo dal fuoco e mettervi lo zafferano in infusione. Lasciate raffreddare fino a quando sara' a temperatura ambiente.
  2. Accendete il forno a 180 gradi in modalita' statica, imburrate ed infarinate uno stampo da torta del diametro di 20cm (puo' andare bene anche uno stampo piu' largo,  la torta avra' un  tempo di cottura lievemente inferiore).
  3. Lavorate a crema il burro con lo zucchero, poi incorporate le uova una ad una, mescolando per almeno un minuto prima di aggiungere l'uovo successivo.
  4. Aggiungete lo yogurt, la buccia di limone, la buccia di arancia, il sale, il cardamomo ed il latte allo zafferano. Mescolate con cura.
  5. Setacciate la farina ed il lievito e poco per volta uniteli al composto, mescolate accuratamente e poi aggiungete le mandorle. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
  6. Versate il vostro impasto nella tortiera ed infornate. Trascorsi i primi 20 minuti di cottura abbassate la temperatura a 160gradi e continuate a cuocere per i 20-25 minuti restanti. Prima di sfornare fate la prova stecchino per controllare la cottura.
  7. Sfornate la torta e mettetela a raffreddare.
Ora preparate la glassa al melograno
  1. In una ciotola mescolate il succo di melograno con lo zucchero a velo ed aggiungete 1 cucchiaio di succo di limone, mescolate nuovamente e, se la glassa appare troppo densa, aggiungete un altro cucchiaio di succo di limone.
  2. Quando la torta si sara' completamente raffreddata, versate un po' di glassa sulla superficie e decorate con i pistacchi ed i petali di rosa essiccati. 
Servite la torta versando su ogni fetta altra glassa a piacimento.

Io ho usato lo stampo "Brilliance" della Nordic Ware.




Ingredients

For the cake

  • 100ml of almond milk
  • 160g of sugar
  • 200g of butter at room temperature
  • 4 medium eggs at room temperature
  • 100g of all purpose flour
  • 100g of finely chopped almonds (meal almonds)
  • 130g unflavoured Greek yogurt
  • 8g of baking powder
  • 1 tablespoon of rose water (or orange blossom water)
  • 3g of kosher salt
  • the grated zest of 1 organic lemon
  • the grated zest of 1/2 organic orange 
  • juice of 1/2 orange
  • a pinch of saffron
  • 1/2 teaspoon of cardamom powder

For the glaze:

  • the filtered juice of half a pomegranate
  • 300g of powdered sugar
  • 2-3 tablespoons of lemon juice

To decorate:

  • 50g of coarsely chopped pistachios
  • edible dried rose petals

Method

  1. In a saucepan, heat the almond milk, without bringing it to the boil, then remove it from the heat and infuse the saffron. Let it cool until it is at room temperature.
  2. Turn on the oven at 180 degrees Celsius in static mode, grease and flour a cake mold with a diameter of 20cm (a wider mold can also be used, the cake will have a slightly shorter cooking time).
  3. Cream the butter with the sugar, then add the eggs one by one, stirring for at least a minute before adding the next egg.
  4. Add the yogurt, the lemon zest, the orange zest, the salt, the cardamom and the saffron milk. Mix carefully.
  5. Sift the flour and baking powder and gradually add them to the mixture, mix thoroughly and then add the almonds. Mix until the mixture is smooth and free of lumps.
  6. Pour your dough into the pan and bake. After the first 20 minutes of cooking, lower the temperature to 160 degrees and continue to cook for the remaining 20-25 minutes. Before taking out, do the toothpick test to check the cooking.
  7. Remove the cake and put it to cool.
  8. Now prepare the pomegranate glaze.
  9. In a bowl, mix the pomegranate juice with the icing sugar and add 1 tablespoon of lemon juice, mix again and, if the glaze appears too thick, add another tablespoon of lemon juice.
  10. When the cake has cooled completely, pour a little icing on the surface and decorate with pistachios and dried rose petals. 

Serve the cake by pouring on each slice other icing to taste.

I used the Nordic ware pan "Brilliance".

Commenti