Il lavash e' il pane senza lievito tipico dell'Armenia (ma e' diffuso un po' in tutto il Medio Oriente), puo' essere di forma quadrata, rettangolare o rotonda ed e' steso in una sfoglia molto sottile, arricchita da fettine di cipolla, semi di sesamo, di cumino o papavero.
Tradizionalmente questo pane viene cotto sulle pareti calde dei tipici forni in terracotta interrati, ancora, a quanto pare, molto diffusi nelle campagne Armene.
Assaggiai questo pane molti anni fa ad un evento internazionale, la sua croccantezza e semplicita' mi conquistarono, cosi' ho deciso di provare a farlo, in attesa, prima o poi, di poterlo assaggiare nella sua patria d'origine.
Ingredienti
Per l'impasto:
- 50g di olio extravergine di oliva
- mezzo cucchiaino di sale fino
- 165g di farina manitoba
Per terminare la preparazione:
- 30g di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d'aglio
- cipolla rossa tagliata a fettine sottili
- semi vari a piacere: sesamo. cumino o papavero.
Preparazione:
Per prima cosa prepariamo l' olio aromatizzato all'aglio.
- In una ciotolina versate 30g di olio; pulite l'aglio e con l'aiuto uno spremi aglio aggiungetelo all'olio. Mettete da parte.
Quindi Impasto. - In una ciotola versate acqua, il sale e 50g di olio ed emulsionateli con l'aiuto di una frusta. Unite la farina setacciata con un colino a maglia fine, ed impastate energicamente per alcuni minuti, fino ad ottenere una palla liscia ed elastica.
- Trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo con la pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Trascorso il tempo indicato, riprendete l'impasto e, tenendolo nella ciotola, iniziate a fare le pieghe (necessarie a formare una buona maglia glutinica). Per fare le pieghe pizzicate l'impasto sul bordo della ciotola sollevandolo verso l'esterno per poi poggiarlo al centro dell'impasto. Ripetete questa operazione, su tutta la circonferenza dell'impasto, per 10volte. Girate sottosopra l'impasto e copritelo con la pellicola trasparente e lasciate riposare per altri 30 minuti, sempre a temperatura ambiente.
- Ripetete l'operazione di pieghe e nuovamente girate sottosopra l'impasto, copritelo con la pellicola trasparente e lasciate riposare per altri 30 minuti, sempre a temperatura ambiente.
- Accendere il forno a 220gradi in funzione statica con all'interno la placca da forno in modo che risulti ben calda quando infornerete il lavash.
- Ritagliate 4 fogli di carta forno della stessa grandezza della placca da forno.
- Trascorsa il tempo di riposo, dividete l'impasto in due parti uguali che sistemerete entrambe al centro di 2 fogli di carta forno. Con le dita appiattite l'impasto formando 2 rettangoli, che coprirete con gli altri 2 fogli di carta forno. L'impasto, ora tra i fogli di carta forno, dovra' venire ulteriormente steso aiutandosi con un mattarello. Stendete l'impasto fino ad avere le stesse dimensioni della leccarda del forno. Quando le sfoglie avranno raggiunto la misura desiderata, eliminare i fogli superiori di carta forno.
- Prendete la ciotola con l'olio e l'aglio e filtratelo attraverso un piccolo colino a maglia finissima, in modo da eliminare completamente i pezzettini di aglio.
- Con l'aiuto di un pennello da cucina spennellate entrambe le sfoglie con l'olio aromatizzato, poi con un coltellino a lama liscia tagliate la sfoglia in 8-10 rettangoli e condire a piacere con le fettine di cipolla, con semi di sesamo, cumino o papavero.
- Facendo molta attenzione fate scivolare la prima sfoglia di lavash con la carta forno sulla placca calda del forno e lasciate cuocere per 5minuti circa.
- Sfornare e procedere allo stesso modo con la seconda sfoglia.
- Servite il vostro pane armeno come aperitivo o per accompagnare formaggi e salumi.






Commenti
Posta un commento