Le mie ricette

cheesecake con fragole

Torta Russa di Verona

(*english version at the bottom of the post)

Questa torta, dal nome insolito, è una prelibatezza preparata in tutte le pasticcerie di Verona ed è uno dei dolci casalinghi più apprezzati nella zona. Le origini di questa torta sono recenti eppure incerte: sembra sia  stata inventata negli anni '60 da un pasticcere veronese che lavorava sulle navi da crociera ad Odessa e, innamoratosi di una ragazza locale, creò questo dolce in suo onore. La sua forma infatti, ricorda in colbacco, il più famoso copricapo Russo, che la ragazza, al quale il dolce è dedicato, era solita  indossare. Che la storia sia vera o meno, non importa, questo dolce ha avuto subito un grande successo e se lo merita tutto. La ricetta che ho usato viene dal quaderno personale che fu di mia suocera, la quale era solita preparare molto spesso questo dolce.

Siete pronti a passeggiare virtualmente per le viuzze di Verona e  gustarvi la Torta Russa? Allora allacciate i grembiuli e partiamo!


🕐   Preparazione: 15 minuti

⏰   Tempo di cottura: 45-50 minuti

🚦    Difficolta ricetta: semplice









Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g. burro
  • 130 g. farina
  • 100 g. amaretti tritati grossolanamente
  • 100 g. mandorle tritate finemente
  • 170 g. zucchero (meglio se di canna)
  • 10 g. lievito per dolci
  • 1 bicchierino di amaretto
  • Vaniglia o vanillina
  • Buccia grattugiata di 1 limone biologico
  • 1 tuorlo e poco latte per spennellare la superficie.

Procedimento:

  1. Accendere  il forno a 180 C°
  2. Foderare con carta da forno  uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro
  3. Srotolate la pasta sfoglia lasciando che fuoriesca di qualche centimentro dal  bordo superiore
  4. Mettete in frigo
  5. Fate sciogliere il burro e portatelo a temperatura ambiente
  6. Sbattete le uova e lo zucchero a lungo con il pizzico di sale, fino ad  ottenere un composto chiaro e spumoso
  7. Unire il burro, e poi lentamente e poco per volta aggiungete gli  amaretti, le mandorle tritate, la vaniglia, il liquore e la buccia di  limone, mescolate accuratamente ed infine aggiungete la farina e lievito setacciati
  8. Versate il composto all'interno della pasta sfoglia e ripiegate  internamente la pasta in eccesso
  9. Sbattete un tuorlo con 2 cucchiai di latte e spennellate la superficie  della pasta sfoglia
  10. Infornate per 45-60 minuti.  Il tempo di cottura varia notevolmente in base alla grandezza dello  stampo utilizzato.  Fare la prova stecchino prima di sfornare.

Ingredients
  • 1 roll of round puff pastry
  • 3 eggs
  • 1 pinch of salt
  • 200 g. butter
  • 130 g. flour
  • 100 g. Amaretti biscuits coarsely chopped
  • 100 g. finely chopped almonds
  • 170 g. sugar (better if cane)
  • 10 g. baking powder
  • 1 small glass of Amaretto liquor (or bitter almonds flavouring)
  • Vanilla or vanillin
  • grated zest of 1 organic lemon
  • 1 egg yolk and a little milk to brush the surface.
Method:
  1. Turn on the oven at 180 Celsius
  2. Line a 24 cm diameter springform pan with baking paper
  3. Unroll the puff pastry letting it protrude a few centimeters from the top edge
  4. Put in the fridge
  5. Melt the butter and bring it to room temperature
  6. Beat the eggs and sugar for a long time with a pinch of salt, until the mixture is light and fluffy
  7. Combine the butter, and then slowly and little by little add the chopped amaretti, chopped almonds, vanilla, liqueur and lemon zest, mix thoroughly and finally add the sifted flour and yeast
  8. Pour the mixture into the puff pastry and fold the excess dough inside
  9. Beat an egg yolk with 2 tablespoons of milk and brush the surface of the puff pastry
  10. Bake for 45-60 minutes. The cooking time varies considerably according to the size of the mold used. Do the toothpick test before taking out.

Commenti